top of page

#connectionsfestival

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black LinkedIn Icon

Connections Festival, I edizione

  • Connections Festival
  • 23 gen 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 apr 2019

COMUNICATO STAMPA


Un bozzetto juvarriano e una pianta urbana della Londra ottocentesca costituiscono gli elementi caratterizzanti della locandina ufficiale di Connections 2019. Se vuoi scoprire il perchè, partecipa alla conferenza d'apertura!

La prima edizione del Connections Festival si svolgerà a Torino dal 5 al 7 aprile presso l'Istituto Alfieri Carrù (Via Accademia Albertina, 14). Il festival è organizzato e promosso dalla redazione de Il Caffè Torinese, sotto la direzione di Nicola Decorato, Barbara Bonardi e Francesco Biasi, patrocinato da importanti enti e istituzioni culturali cittadine (tra le quali spiccano i due poli universitari di Unito e Polito).


Tre giornate in cui più di venti ospiti, provenienti dal panorama culturale torinese, proporranno incontri, conferenze, letture, concerti e momenti di approfondimento multidisciplinari incentrati su un unico tema conduttore. Individuato, per questa prima edizione, nel concetto di spazio urbano.


L’ambizione è di avvicinare i cittadini a un tema troppo spesso percepito come distante, adatto ai soli esperti del settore urbanistico, ma con il quale siamo tutti chiamati a fare i conti, direttamente o indirettamente, nella realtà quotidiana.


A integrare la rassegna di conferenze saranno le tre attività serali previste: nel corso della prima, venerdì 5 aprile, alla proiezione di A Spasso con i Fantasmi, mediometraggio diretto da Enrico Verra e sceneggiato da Giuseppe Culicchia, farà seguito un dialogo con il regista. Sabato 6 aprile sarà esplorato il rapporto tra musica e città grazie al concerto tenuto dal Felix Ensemble (realtà tutta torinese dedita alla diffusione della musica strumentale per strade e piazze). La terza, invece, domenica 7 aprile, vedrà impegnato il gruppo Aequalis (facente parte dello spazio donne di un’altra importante realtà tutta torinese, la Cascina Roccafranca) in tandem con la referente piemontese del progetto Toponomastica Femminile: una lettura condivisa per avvicinare il pubblico a una branca minoritaria ma importante della toponomastica cittadina.

Comments


Vuoi ricevere tutte le news del
Connections Festival?

Iscriviti alla nostra newsletter.

©2019 by Connections Festival. All Rights Reserved

bottom of page